Danimarca, Vichinghi e Castelli - Fly & Drive 10 gg 9 notti

Copenaghen-Amalienborg-Fredensborg-Kronborg-I vichinghi-Aarhus-Aalborg-Skagen-Ribe-Gråsten-Sønderborg-Odense-Langeland-Møns Klint-Copenhagen

  • Partenza da: Copenhagen
  • Trattamento: 9 pernottamenti con 9 colazioni,tutti i traghetti noleggio a
  • Periodo: dal 09/04/2024 al 15/11/2024
  • Notti: 10 gg 9 nt
  • Durata: 10 giorni
  • Aeroporto: Aeroporto di Copenhagen
  • Min pax: 2
  • Max pax: 49
€ 1.794,00
GIORNO 1 - ALLA SCOPERTA DI COPENAGHEN
Copenhagen.

Arrivo all'aeroporto di Copenaghen.
Andate alla scoperta della capitale attraverso l'affascinante quartiere dei canali, la Piazza del Municipio, il castello di Christiansborg, la piazza di Kongens Nytorv,dove si trova il Teatro Reale, il pittoresco quartiere di Nyhavn, un canale che penetra nel cuore del quartiere chic della città (sul molo ci sono ancora antiche dimore di mercanti colorate e lo scrittore Andersen alloggió proprio lì, al civico 67) e il castello di Amalienborg, residenza della famiglia reale. Ammirate la maestosa fontana di Gefion e fate una visita alla famosa Sirenetta seduta in riva al mare sul suo blocco di granito con gli occhi persi nel mare aperto. Pernottamento presso l’hotel Scandic Spectrum o similare.

Hotel: Scandic Spectrum (or similar)

GIORNO 2 -I CASTELLI DELLA SELANDIA
Copenhagen.

Colazione in hotel.
Partenza per Hillerød dove potrete ammirare il castello di Frederiksborg e la sua cappella.
Proseguite poi verso Fredensborg e fate una sosta all’omonimo castello e parco, residenza estiva della famiglia reale. Dopodiché guidate in direzione di Helsingør attraverso la strada costiera di Strandvejen. Fate una passeggiata a Helsingør fino al castello rinascimentale di Kronborg, costruito nel 1500 e nel quale fu ambientata la tragedia di Amleto, principe di Danimarca, scritta da Shakespeare.
Rientrate infine a Copenaghen.
Pernotto presso l’hotel Scandic Spectrum o similare.

GIORNO 3 - I VICHINGHI DI ROSKILDE
Aarhus.

Colazione in hotel.
Partenza per Roskilde che ha celebrato i suoi 1000 anni di anniversario nel 1998.
È possibile visitare la sua cattedrale classificata patrimonio mondiale dall'UNESCO.
Potrete seguire le orme dei vichinghi, dal 793 al 1069, visitando il museo Drakkar, ai margini del fiordo, che ospita una nave da guerra lunga 31 metri, la più lunga mai ritrovata. A breve distanza in auto da Roskilde troverete il museo all'aperto Sagnlandet Lejre, dove vedrete la più grande ricostruzione in legno di un edificio vichingo, la Sala dei re, e imparerai a conoscere il modo di vivere dei vichinghi. Proseguite per Sjællands Odde e prendete il traghetto per Aarhus, la seconda città più grande della Danimarca. Pernottamento nel Hotel Comwell Aarhus o similare.

Hotel: Comwell Aarhus (or similar)

GIORNO 4 - VISITA DI AARHUS E CONTINUO VERSO AALBORG

Colazione in hotel.
Al mattino visitate Aarhus, dove troverete il museo all'aperto Den Gamle By che ci offre uno scorcio sulla vita passata in Danimarca. In una giornata piovosa visitate il museo d'arte ARoS.
La cattedrale nel centro della città è la più lunga di tutta la Danimarca e possiede anche l'organo più grande e il maggior numero di affreschi. Nel Quartiere Latino, vicino alla Cattedrale, troverete eccellenti negozi di antiquariato, gallerie d'arte e boutique alla moda.
Ora proseguite per Aalborg e ammirate la città sul Limfjord. Lungo la strada potreste voler visitare il museo della foresta pluviale al coperto: Randers Regnskov, ppure potete andare a Hobro per il centro vichingo di Fyrkat, una delle cinque più importanti roccaforti vichinghe del paese. Aalborg è la 4°. Si tratta della più grande città della Danimarca e precedentemente nota per la produzione di tutta l'acquavite danese, meglio conosciuta come Snaps, da abbinare al sandwich aperto con le aringhe.
Aalborg è caratterizzata da piccolo centrostorico in cui sorge la cattedrale Budolfi Kirke e dove troviamo la strada delle feste più famosa della Danimarca: Jomfru Ane Gade.
Pernotto presso l’hotel Pier 5 o similare.

GIORNO 5 -L'INCONTRO DEI MARI A SKAGEN
Thisted.

Colazione in hotel.
Prima di dirigervi a nord di Aalborg, andate all'insediamento vichingo di Lindholm Høje, oltrepassate il fiordo e troverete questa interessante collina piena di strutture in pietra lasciate direttamente dai vichinghi. Partenza per Skagen via Frederikshavn. Raggiungete poi Skagen, una pittoresca cittadina che ha ispirato i pittori danesi del XIX secolo. Il Museo Skagens ha una bella collezione di alcuni di questi famosi dipinti.
Arrivate fino a Grenen, il sito più settentrionale della Danimarca dove potrete assistere al suggestivo incontro dei mari: il mar Baltico e il mare del Nord, provenienti da direzioni opposte, si incontrano proprio qui ma senza mescolarsi, creando un effetto cromatico naturale e davvero unico!
Dopo Skagen, partenza per la baia di Jammer Passate Hirtshals e proseguimento per il faro di Rubjerg Knude, arroccato su un'imponente scogliera di 90 metri,dalla quale si gode uno splendido panorama.
Nel tardo pomeriggio, partenza per Thisted a nord ovest di Jylland.
Pernotto presso l'hotel Limfjorden o similare.

GIORNO 6 - LA COSTA OCCIDENTALE

Colazione in hotel.
Sulla costa occidentale ci sono due musei lungo la strada.
È possibile visitare i resti della fortificazione tedesca della seconda guerra mondiale a Hanstholm che, insieme a una fortificazione simile in Norvegia, controllava la parte dello Skagerak nel Mare del Nord.
Attraverserete Klitmøller, noto come Cold Hawaii e una delle migliori zone per il surf nel nord. Proseguite verso sud sulla strada costiera, e fate una sosta a Nymindegab, dove troverete Bork Vikingehavn, un museo vichingo a cielo aperto. Proseguite sulla stessa bellissima strada costiera fino a Eebjerg, un tempo il più grande porto peschereccio della Danimarca, ora il più grande porto al largo. Poco prima di Esbjerg a Blåvand è possibile vedere il faro più occidentale e l'imponente Museo Tirpitz, anch'esso in una fortezza tedesca della seconda guerra mondiale.
Proseguite il vostro viaggio verso Ribe, la città più antica del regno.
Pernotto presso l’hotel Dagmar o similare.
GIORNO 7 - RIBE, GRAM, GRÅSTEN E SØNDERBORG

Colazione in hotel.
Godetevi il piccolo ma pittoresco villaggio di Ribe, la prima capitale della Danimarca che ospita anche la sua cattedrale più antica. Dall'alto della cattedrale si gode una splendida vista sull'aperta campagna e sulle paludi. Da Ribe guidate fino a Gram dove magari potrete visitarne il castello, prima di guidare fino ad Aabenraa. Proseguite fino a Gråsten e fermatevi al Queens Castle di Gråsten di cui potrete ammirare i giardini, prima di proseguire verso Sønderborg sull'isola di Als.
Qui, sulla collina, troverete il mulino Dybbøl, dove la Danimarca fu sconfitta nel 1864 dai prussiani. Da Sønderborg guidate fino a Fynshav e prendete il traghetto per Fyn, la seconda isola più grande della Danimarca.
Pernotto presso il castello Hvedholm Slot o similare.

GIORNO 8 - ISOLA DI FYN E H. C. ANDERSEN

Colazione in hotel.
Dopo il vostro soggiorno nell'hotel del castello, potrete circolare per Fyn e vedere i due ponti che collegano l'isola con Jylland per poi proseguire per Bogense, un pittoresco paesino sulla costa settentrionale.
Continuate verso Odense, la 3° città più grande della Danimarca, visitate la casa e il museo di H.C.Andersen.
Quindi andate a Kerteminde, un piccolo villaggio turistico. Seguite la costa fino a Nyborg e potrete vedere l'imponente ponte che collega Fyn e Sjælland - Storebæltsbroen. Attraversate la graziosa cittadina di Nyborg, un tempo porto principale per i traghetti tra le isole. Da qui potete girare nell'entroterra e proseguire verso Egesko per dare un'occhiata al castello di Egeskov, dove troverete il museo.
Successivamente, andate nella città meridionale di Svendborg per il pernotto presso l’hotel Best Western Svendborg o similare.
GIORNO 9 - GIORNO 9 LANGELAND, LE ISOLE MERIDIONALI LOLLAND E FALSTER

Colazione in hotel. O
Oggi vedrete le isole meridionali andando a Tåsinge, proseguendo poi per la lunga isola di Langeland.
Un'isola spaccata tra nord e sud: sebbene le persone siano divise non si combattono più, come invece accadeva solo cento anni fa. Qui troverete terreni agricoli molto ricchi e diversi castelli, tra cui il Valdemar Slot.
Proseguite poi verso Spodsbjerg e prendete il traghetto per l'isola di Lolland.
C'è anche un bel parco safari a Knuthenborg da visitare. Se avete tempo, voltatevi quando lasciate Falster e andate a fare un giro di Møn. Proprio sulla costa orientale troverete le bellissime scogliere di gesso - Møns Klint.
Continuate verso Sjælland e la città di Køge, potrete arrampicarvi sulla nuova attrazione: Treetop Experience, una torre di alberi alta 45 m.
Pernotto presso l’hotel Comwell Køge Strand o similare.

GIORNO 10 - RITORNO A COPENAGHEN E PARTENZA

Colazione in hotel. Appena fuori Køge troverete i borghi vichinghi trovati più recentemente: Vikingeborgen Borgring.

Lorem ipsum dolor sit

Schema Vacanze  è un marchio della Schema Adv srl
P.Iva 08899691219  REA Na -994059
Licenza N° 452033 del 17/05/2018


É  info@schemavacanze.it
4  Booking Napoli  081. 767 03 87 
4  Booking Ischia   081. 98 43 66

© Copyright Schema Vacanze Tour Operator
Tutti i diritti riservati - Nessuna parte di questo sito può essere duplicata, ridistribuita o manipolata. Nell’accedere alle sue pagine, si accettano implicitamente i copyright e i termini di utilizzo.

privacy  cookie

Uffici e Sede  Legale :
Via G. Porzio 4 Is.G1 
80143 Napoli

Info@schemavacanze.it
081.7670387

Ufficio Booking :
Centro Direzionale Napoli G1 
80143 Napoli
booking@schemavacanze.it
081.984366

© Copyright Schema Vacanze Tour Operator